sabato 25 agosto 2012

Libertà religiosa al Meeting: gli interventi


LIBERTÀ RELIGIOSA/ Mauro: l'Europa si assuma le sue responsabilità
RIMINI, venerdì, 24 agosto 2012  – Anche quest’anno il tema dei diritti umani e della libertà religiosa è stato al centro del dibattito al Meeting di Rimini. L'agenzia Zenit ha affrontato l’argomento con l’europarlamentare Mario Mauro (PPE), ospite abituale del Meeting e relatore in vari dibattiti di carattere europeo ed internazionale.
L’onorevole Mauro è stato vice presidente del Parlamento Europeo (2004-2009) e rappresentante personale della presidenza dell’OSCE contro razzismo, xenofobia e discriminazione (2009-2011).
Onorevole Mauro, durante questo Meeting numerosi sono stati gli interventi di vescovi e leader religiosi a difesa della libertà religiosa. Quali sono stati, a suo avviso, i temi forti emersi in questi giorni?
Mario Mauro: Io partirei dal titolo del Meeting: se è vero che “la natura dell’uomo è rapporto con l’infinito”, la dimensione della vita che più traduce questo giudizio è la libertà religiosa. Un uomo religioso è un uomo libero dal potere, proprio perché è un uomo che pensa che la dimensione più alta della vita, non sia in questo mondo e che la cosa più importante della vita non siano la politica e il potere. Infatti quando il potere cerca di sottomettere l’uomo, lo fa sempre a partire dalla libertà religiosa. Sia nel caso dei cristiani di Nigeria che degli ortodossi di Cipro, assistiamo a una forte costrizione e a reiterate discriminazioni, nell’intento, non solo di perseguitare i cristiani e di discriminarli ma anche di limitare la libertà e la democrazia per tutti.
Monsignor Ignatius Kaikama, presidente della Conferenza Episcopale Nigeriana, ha invitato i cristiani del suo paese a mantenere la calma e a non reagire alle provocazioni dei terroristi. In uno scenario come questo, fino a che punto è lecito “porgere l’altra guancia”?
Mario Mauro: Non soltanto il Vangelo ma anche il Magistero della Chiesa, nel corso di questo secolo, ha più volte spiegato che c’è sempre tempo per le ragioni della pace. Questo non vuol dire non essere chiari: nella situazione nigeriana, la complessità della situazione è dovuta al fatto che lo stato federale non fa il suo mestiere, ovvero impedisce una piena reciprocità tra i diritti dei cristiani e i diritti degli altri e crea le basi per un problema su cui si accanisce la propaganda fondamentalista, che sta facendo le fortune di un fenomeno come Boko Haram, fino a pochi anni fa inesistente. La causa di tutto va cercata nella crisi politica che la Nigeria sta vivendo, una crisi legata alla lotta per il potere.
Alcune settimane fa, Lei lamentava l’inerzia dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Che ruolo possono avere questi due soggetti?
Mario Mauro: Un sistema utile può consistere nell’azione dell’intelligence europea e delle tecnologie satellitari di cui l’Unione Europea dispone, per individuare i terroristi di Boko Haram. Infatti l’esercito nigeriano, che pure è uno dei più imponenti del continente africano, non ha le tecnologie per contrastare i terroristi di ultima generazione come i qaedisti nigeriani, con solidi legami nelle reti del Sahel, nell’enclave qaedista ai confini con l’Algeria e con il Mali. Quanto alle Nazioni Unite, non si comprende cosa aspettino ad esercitare le dovute pressioni sul governo nigeriano perché il loro esercito usi la forza e a denunciare e a mettere con le spalle al muro, quei paesi che a vario titolo finanziano ancora le reti terroristiche.
Nello scenario nigeriano che ruolo hanno le lobby petrolifere?
Mario Mauro: Il problema della Nigeria è in primo luogo una disastrosa distribuzione della ricchezza che si lega anche alle vicende delle risorse petrolifere e dei contrasti tra i clan tribali per la gestione delle royalties legate alle stesse attività petrolifere. Per non parlare dell’ancor più complesso fenomeno per cui nonostante la Nigeria sia il terzo produttore di petrolio al mondo, non c’è una raffineria che sia una, quindi il paese importa la benzina a prezzi stellari. Questo tema va gestito con cautela non solo dal governo e dalle organizzazioni internazionali ma anche dalle aziende. Diversamente si porrebbero le basi per l’apertura di veri e propri microconflitti legati allo sfruttamento di queste risorse che, in prospettiva, possono determinare grossi problemi.
L’arcivescovo di Cipro, Crysostomos II, ha chiesto giustizia per i cristiani del suo paese. Che implicazioni ha la situazione cipriota nello scacchiere mediterraneo?
Mario Mauro: Fintanto che le truppe turche occuperanno la parte settentrionale di Cipro, la Turchia non potrà entrare in Europa. Il ministro degli Esteri, Ahmet Davutoglu, ha deciso, secondo logiche “neo-ottomane”, di rendere la Turchia protagonista nello scacchiere euromediterraneo: una dottrina proposta anche per l’Albania, per il Kosovo e per i paesi interessati alla primavera araba. Questa strategia egemonica – facendo la Turchia parte della Nato ed avendo solidi ancoraggi con il mondo occidentale – può essere un’opportunità, se pensiamo che alcuni paesi sono in una profonda fase di destabilizzazione, ma è comunque una strategia che presenta qualche piccola controindicazione. Tornando a Cipro, di certo, non ci hanno fatto piacere le reazioni del governo turco all’avvio della presidenza cipriota dell’UE, quasi come se fosse un delitto di lesa maestà alla sovranità turca. Credo comunque che ci sia la responsabilità di tutti quanti ad accogliere questa presidenza cipriota e a sostenerla, coinvolgendola nel rapporto di partenariato privilegiato e di buon vicinato che abbiamo con i turchi.
Veniamo all’Unione Europea: qual è lo stato di salute della libertà religiosa nei paesi dell’UE?
Mario Mauro: Si tratta di un tema al centro del dibattito culturale e politico in quanto investe una concezione dell’uomo ed un’antropologia, richiamandosi a quella che Benedetto XVI definisce “dittatura del relativismo”. Quando vengono varate leggi che riguardano l’uomo, a cosa si fa riferimento, perché esse possano essere definite “buone leggi”? Qual è il punto di paragone e cosa definisce un diritto, rispetto ai doveri di reciproca solidarietà che gli uomini devono porsi nella loro convivenza civile? È una sfida appassionante e non credo che il problema risieda essenzialmente nell’Unione Europea e nelle istituzioni europee: se la Spagna di Zapatero poteva far pensare all’Europa come ad un’ancora di salvezza, paesi come l’Ungheria di Orban, guardano all’Unione Europea come la sentina di tutti i mali. Probabilmente, intorno alla definizione dei diritti tipica dei processi delle istituzioni internazionali, albergano poi le diverse sensibilità dei popoli o di chi all’interno dei vari paesi diventa di volta in volta la minoranza o la maggioranza.
* * *
Di seguito l'articolo che Mario Mauro ha pubblicato su ilsussidiario.net di oggi 29 agosto
Rajani Majhi, 21 anni, due giorni fa è arsa viva mentre cercava di salvare gli ospiti di un orfanotrofio della missione di Bargarh nello stato dell'Orissa, in India. Nella stessa regione lo stesso giorno anche un uomo è bruciato vivo, a Kandhamal e una suora è anch'essa morta carbonizzata dopo essere stata stuprata nel Centro sociale di Bubaneshwar. In tre giorni di agguati sono già 11 le 
vittime e 25 le chiese distrutte. Ma anche il mese scorso nella stessa regione è stato distrutto un orfanotrofio ed una parrocchia è stata saccheggiata. 
Purtroppo non si tratta di episodi isolati, ancora una volta siamo di fronte ad attacchi contro le comunità cristiane, gli ennesimi episodi di una persecuzione che sembra non avere fine. Lo scorso 26 giugno in Pakistan Saba e Anila Younas, cristiane, sono state rapite da un gruppo di musulmani, costrette a convertirsi all’islam e obbligate a sposarsi. Potremmo continuare a raccontare episodi 
simili che hanno come vittime dei peggiori soprusi cittadini di religione cristiana. Sono infatti all'ordine del giorno ormai in tutto il mondo episodi del genere, fatti che sembrano essere la prova di come essere (e vivere) da cristiani sia oggi scandalo per chi cristiano non è, e vergogna per chi non ha più interesse a esserlo. Siamo di fronte ad un fenomeno di portata inimmaginabile che sembra passare sempre più inosservato.
Benedetto XVI ha condannato “con fermezza ogni attacco alla vita umana, la cui sacralità esige il rispetto di tutti”, ha espresso solidarietà per i cristiani vittime delle violenze nell’Orissa e rivolgendosi “ai leader religiosi e alle autorità civili” dell'India, li invita a “lavorare insieme per ristabilire tra i membri delle varie comunità la convivenza pacifica e l'armonia che sono state 
segno distintivo della società indiana”.
Partendo dalle parole di pace del Santo Padre ho rivolto un appello, insieme a Vannino Chiti, Vicepresidente del Senato e a Maurizio Lupi, Vicepresidente della Camera, al Premier Monmohan Sing “perché il suo grande paese  possa adoperare tutte le risorse per bloccare questa inaudita violenza che se non adeguatamente combattuta, non potrà che minare l’immagine positiva dell’India e le sue relazioni con il nostro paese”.
Va inoltre sottolineato il ruolo centrale che può e deve avere l'Unione europea nel sollecitare i Governi dei paesi in cui si verificano questi fatti, affinché i responsabili, che molto spesso non vengono nemmeno perseguiti, siano assicurati alla giustizia e affinché le minoranze religiose vengano salvaguardate. Perchè i paesi siano interessati a far sì che il loro ordinamento giuridico e costituzionale offra garanzie adeguate ed effettive per quanto riguarda la libertà di religione o di credo, nonché vie di ricorso per le vittime in caso di violazione di questa libertà. Solo facendo in modo che la promozione dei nostri ideali di libertà e giustizia diventi sempre più il marchio dell'Unione europea, potremo contrastare chi si rifugia nell'ideologia per il suo progetto di potere. Si dice sempre che l'Europa per aumentare la propria influenza debba agire unita. In questa materia sembra che questa unità sia stata trovata come dimostrano le diverse Risoluzioni che il Parlamento 
europeo ha approvato pressoché all'unanimità. È il momento di assumerci le nostre responsabilità e di dare un seguito a queste Risoluzioni, che prevedono ad esempio la realizzazione di incontri multilaterali per proporre soluzioni immediate di salvaguardia, o la richiesta di un impegno strategico degli Stati in questione sulla base delle convenzioni internazionali sui diritti umani, che 
detto in breve significa che l'Europa deve prendere per mano questi stati e portarli nella direzione dei diritti umani dimostrandone la convenienza.
Anche il Governo italiano può essere protagonista, auspichiamo che sollevi la questione già a partire dal Consiglio straordinario previsto per i primi giorni del mese di settembre.
Non dimentichiamo che la violazione della libertà religiosa non riguarda solo i cristiani ma tutti, dai buddisti agli induisti, dal Falun Gong fino ai musulmani. In questo contesto è molto importante capire in che cosa si gioca la nostra battaglia odierna.
Battaglia di cui siamo parte, nel modo che ci è consono. In un modo che non è furore ideologico scagliato per volere il male di altri, ma è il tentativo paziente e composto di costruire attraverso politiche concrete il futuro delle nuove generazioni. Dobbiamo agire nella consapevolezza che la violazione dei diritti alla vita e alla libertà religiosa nel mondo rappresenta la cartina di tornasole di quanto veramente le istituzioni internazionali abbiano a cuore la democrazia e i diritti. Siamo quindi di fronte ad un dramma che interessa tutta la comunità internazionale. E il bagaglio di valori di democrazia e libertà che la storia ha consegnato all'Europa ci danno una responsabilità enorme.
È proprio il cristianesimo che ha generato la coscienza e i diritti della persona.
Consentire la sua repressione può portare unicamente a un passo indietro di tutta la civiltà mondiale. E la mancata difesa da parte dell’Europa della principale libertà dell’uomo mette a rischio il nostro stesso futuro, ma ciò non deve sorprenderci.
Nel secolo scorso il più grande gulag della terra si trovava nell’Europa comunista e solo la figura di Papa Giovanni Paolo II è riuscita a sconfiggerlo, ricordando che la libertà religiosa è la libertà tout court. Ribelliamoci ad un'Europa che assiste inerme al sacrificio dei suoi figli. Questo non vuole 
essere un invito al fondamentalismo cristiano, perché affermare questo valore vuol dire abbracciare la libertà di chi è perseguitato per amore di ciò in cui crede, sia esso cristiano, ebreo o musulmano.

* * *
Riporto di seguito il testo dell'intervento al Meeting di Mons. Dominique Mamberti sulla libertà religiosa.
Le sfide poste alla libertà religiosa e le risposte del Vaticano

Ho accolto con grande piacere l’invito a partecipare per la prima volta al Meeting di Rimini per l’Amicizia tra i Popoli e ad intervenire su una questione di grande rilevanza nell’odierna attività della Santa Sede, quale è la protezione del diritto di libertà religiosa. L’argomento, fra l’altro, s’incastona molto bene nel tema della presente edizione del Meeting: “O protagonisti o nessuno”.
E’ ardito esortare i Cristiani ad essere “protagonisti”! Infatti, nella mentalità comune è protagonista solo chi raggiunge il successo e vive di esso. Ma don Giussani aveva capito che, in realtà, solo l’uomo religioso, cioè consapevole del suo legame con Dio, è veramente “protagonista”. Don Giussani, infatti, scrisse che la grandezza e la libertà dell’uomo derivano dalla dipendenza diretta da Dio, condizione per cui l’uomo realizzi e affermi sé. (1) Il Cristiano sa che questa verità è il destino per il quale egli è fatto ed ad esso aspira con tutte le sue energie. Il Cristiano sa anche che la libertà non consiste nel prendere se stesso come misura di tutte le cose, ma – nelle parole stesse del fondatore di CL -  è una finestra spalancata su una realtà che non ha mai finito di essere inquisita, in cui l’occhio penetra sempre più.(2)
In questo senso, pertanto, la presente edizione del Meeting si rannoda perfettamente con quelle che l’hanno preceduta, ma anche con il tema che mi è stato proposto di svolgere. Se “la libertà è il bene più grande che i cieli abbiano donato agli uomini”, come ha sottolineato il Meeting del 2005, la libertà religiosa è, in un certo senso, il diritto di scrutare questi cieli e di vivere secondo quanto si è scoperto in essi, o, meglio ancora, alla luce di quanto essi stessi ci hanno rivelato e che si vuole trasmettere. Ogni  vero protagonista della storia ha diritto di vivere così: in altre parole, ha diritto all’esercizio della sua libertà religiosa.
Le sfide alla libertà religiosa
Il 7 gennaio scorso, durante il tradizionale discorso d’inizio d’anno al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, Papa Benedetto XVI ha tuttavia ricordato che la libertà religiosa, esigenza inalienabile della dignità di ogni uomo e pietra angolare nell'edificio dei diritti umani, è spesso compromessa. Effettivamente, vi sono molti luoghi nei quali essa non può esercitarsi pienamente. La Santa Sede la difende e ne domanda il rispetto per tutti. Essa è preoccupata per le discriminazioni contro i Cristiani e contro i seguaci di altre religioni.(3)
Tutti sappiamo che, proprio in questi giorni, sono scoppiate gravi violenze contro le comunità cristiane nello Stato indiano dell’Orissa, in seguito al deplorevole assassinio di un leader indù. Alcune persone sono state uccise, diverse altre sono state ferite; vari centri di culto, proprietà della Chiesa ed abitazioni private sono stati distrutti. Per questo motivo, Mercoledì scorso il Santo Padre ha condannato con fermezza ogni attacco alla vita umana - la cui sacralità esige il rispetto di tutti - e ha voluto esprimere spirituale vicinanza e solidarietà ai fratelli e alle sorelle nella fede indiani, così duramente provati.
Il tema della libertà religiosa è dunque di grande attualità. Anche per questo, ho ascoltato con attenzione le parole dell’On. Mario Mauro, Vice-Presidente del Parlamento Europeo e promotore di una Risoluzione che ha avuto vasta risonanza, “sui gravi episodi che mettono a repentaglio l’esistenza delle comunità cristiane e di altre comunità religiose”. Tale documento passa in rassegna numerose violazioni e gravi violenze contro i Cristiani e i membri di altre religioni, proponendosi non tanto di essere esaustivo, quanto piuttosto di lanciare un messaggio politico ai responsabili di tali efferati episodi ed alle stesse istituzioni europee, non sempre immuni da una sorta di pregiudizio antireligioso e, in particolare, anticristiano. La Risoluzione, infatti, oltre a menzionare problemi, situazioni ed episodi, chiede al Consiglio ed alla Commissione di prestare particolare attenzione alla situazione delle comunità religiose, comprese quelle cristiane, nel momento dell’elaborazione ed implementazione dei suoi programmi di cooperazione e di aiuto allo sviluppo di Paesi dove dette comunità sono minacciate. La Risoluzione, pertanto, è diventata un utile punto di riferimento, nella doverosa vigilanza del rispetto della libertà religiosa.
Ovviamente tutti sappiamo - e l’On Mauro è fra i primi ad avvertirlo - che le sfide alla libertà religiosa non si trovano solo fuori dal “giardino” della nostra “casa occidentale”, nonostante una delle sue “strutture portanti” sia proprio la libertà, intesa come bisogno  fondamentale della persona. L’odierna cultura occidentale rischia, però, di contrapporre la libertà alla verità ed alla giustizia. La libertà, invece, ha bisogno di un fondamento che le permetta di svilupparsi, senza mettere a rischio la dignità umana e la coesione sociale. Tale fondamento non può che essere trascendente, perché soltanto esso è così “alto” da consentire alla libertà di espandersi al massimo e, contemporaneamente, così “saldo” da poterla orientare e qualificare in qualunque circostanza. Solo la fede nell’Assoluto trascendente è garanzia dai falsi assoluti terreni. Laddove Dio è considerato una grandezza secondaria, che si può temporaneamente o stabilmente mettere da parte, in nome di cose più importanti, allora falliscono proprio queste presunte cose più importanti. Lo dimostra l’esito tragico di tutte le  ideologie politiche, anche di segno opposto.
Alla luce di quanto ho osservato, è facile comprendere che l’impegno in favore della libertà religiosa, in qualche modo, soggiace a quasi tutte le pratiche quotidianamente trattate dalla Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, che ho l’onore di presiedere. Si potrebbe aggiungere che la Santa Sede se ne occupa da sempre, anche se ovviamente in modalità ed in direzioni diverse, in forza del legame strettissimo che intercorre fra la sua natura e missione e, appunto, la libertà religiosa. 
La natura della diplomazia pontificia e della libertà religiosa
La natura religiosa della Santa Sede e la sua vocazione universale fanno sì che la sua diplomazia non determini le proprie priorità sulla base d’interessi economici o politici e che non abbia ambizioni geo-politiche. Le priorità “strategiche” della diplomazia pontificia sono, anzitutto, l’assicurazione di condizioni favorevoli all’esercizio della missione propria della Chiesa cattolica in quanto tale, ma anche alla vita di fede dei suoi membri e, quindi, al libero esercizio dei loro diritti umani e delle loro libertà fondamentali.
Nella riflessione della Chiesa – e qui penso, anzitutto, ai documenti più recenti e autorevoli, come la Dichiarazione Dignitatis Humanae del Concilio Vaticano II - la libertà religiosa è un diritto soggettivo insopprimibile, inalienabile ed inviolabile, con una dimensione privata ed un’altra pubblica; una individuale, un’altra collettiva ed una anche istituzionale.(4) Il rispetto della libertà religiosa, in quanto tutela della dimensione trascendente della persona umana, consente pertanto l’equilibrato sviluppo di tutte le altre libertà e diritti. Pertanto, essa non è soltanto uno dei diritti umani fondamentali; ben di più, essa èpreminente fra tali diritti. Preminente perché, come ricordò Papa Giovanni Paolo II ricevendo i membri dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE, la sua difesa è la cartina di tornasole per verificare il rispetto di tutti gli altri;(5) preminente, perché storicamente è stato fra i primi diritti umani ad essere rivendicato; preminente, infine, perché altri fondamentali diritti sono ad esso connessi in modo singolare. Dove la libertà religiosa fiorisce, germogliano e si sviluppano anche tutti gli altri diritti; quando è in pericolo, anch’essi vacillano. Libertà religiosa, infatti, è anche libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero religioso e di convertirsi, di radunarsi per motivi religiosi, di contrarre matrimonio in conformità alle proprie credenze, di educare religiosamente i figli, di esercitare le opere di religione e, pertanto, l’assistenza sanitaria e sociale. Giovanni Paolo II, nell’enciclica Centesimus annus, ha scritto: Fonte e sintesi del diritto alla vita, alla famiglia ed all’educazione dei figli, al lavoro è, in un certo senso, la libertà religiosa, intesa come diritto a vivere nella verità della propria fede ed in conformità alla trascendente dignità della persona umana (6). In tale prospettiva, mi preme segnalare l’errore in cui incorrono quanti, oggi, interpretano la libertà religiosa come libertà dalla religione. Essi, infatti, presuppongono che la religione sia un pericolo o un nemico, piuttosto che un’esigenza insopprimibile di ogni persona, in ogni luogo e in ogni tempo; più profondamente, negano la dimensione trascendente della persona. Senza dire che, per difendere la libertà, ne esprimono in realtà una concezione riduttiva, perché la intendono solo come esenzione da coercizioni esterne, vere o presunte, ma non come possibilità di aderire al vero e al bene e di agire di conseguenza.
La libertà religiosa nella diplomazia bilaterale della Santa Sede
Chiarita la natura della diplomazia pontificia e la sua concezione della libertà religiosa, passo a descrivere, per sommi capi, come tale libertà venga promossa dall’attività diplomatica bilaterale della Santa Sede. Questa riguarda, essenzialmente, i rapporti con ciascuno dei 176 Paesi con cui la Sede Apostolica, attualmente, mantiene relazioni diplomatiche. Per inciso preciso che, ad essi, vanno aggiunti le Comunità Europee ed il Sovrano Militare Ordine di Malta. Presso la Santa Sede, inoltre, la Federazione Russa e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina sono rappresentate da Missioni Speciali.
Nell’ambito della diplomazia bilaterale, scopo precipuo dell’attività pattizia -cioè dei concordati e, in genere, degli accordi tra Chiesa e Stato – è proprio quello di assicurare stabilità e certezza alle attività della Chiesa e di tutelare l’esercizio della libertà religiosa dei fedeli cattolici. Sebbene ogni rapporto pattizio risponda a precise esigenze storico-sociali ed abbia quindi una specifica fisionomia, è accomunato a tutti gli altri da alcuni obiettivi fondamentali: assicurare la libertà di culto, di giurisdizione e di associazione della Chiesa Cattolica; stabilizzare spazi di cooperazione tra la medesima e le Autorità civili, soprattutto nel campo educativo ed in quello della carità. Questi ambiti, infatti, riferendosi ai due pilastri fondamentali dell’agire umano e dell’attività della Chiesa – la verità e l’amore - definiscono in qualche modo l’identità della Chiesa cattolica, delineando pure l’impegno religioso e sociale delle sue istituzioni e dei suoi membri. Se, infatti, si considera l’educazione come capacità di mettere la persona in relazione consapevole con la realtà, ossia come “provocazione” della libertà con la verità, allora risulta chiaro che la libertà di educazione è irrinunciabile, sia per una società realmente libera, sia per la Chiesa, che, per antonomasia, manifesta una visione complessiva e trascendente della realtà. Mandateci in giro nudi – disse una volta don Giussani - ma lasciateci la libertà di educare. Per quanto riguarda la dimensione caritativa dell’agire ecclesiale e l’esigenza insopprimibile di esprimere la verità della propria fede in tale ambito, S. Giacomo è assai eloquente: Che giova, fratelli miei, se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?(7) E più avanti aggiunge che la fede, senza le opere, è morta.(8)
Infine, è importante sottolineare che gli accordi bilaterali manifestano il riconoscimento della dimensione pubblica della religione da parte delle Autorità statali e ridondano a beneficio delle altre denominazioni religiose. In Italia, per esempio, l’Accordo concordatario del 18 febbraio 1984 è stato seguito da diversi accordi con altre confessioni religiose, a partire dalla Tavola valdese.
Ovviamente, l'attività bilaterale della S. Sede non si limita agli Accordi.  Quando appare necessario, la Santa Sede interviene puntualmente a difesa della libertà religiosa delle comunità e delle persone, attraverso i Nunzi Apostolici e/o direttamente, nei contatti della Segreteria di Stato con gli Ambasciatori accreditati.
La libertà religiosa nell’attività della Santa Sede presso le Nazioni Unite
Nell’ambito delle Nazioni Unite, il tema della libertà religiosa è affrontato ogni anno, in modo specifico, a New York ed a Ginevra. A New York, nel Terzo Comitato dell’Assemblea Generale: la Santa Sede partecipa ai negoziati sulla risoluzione concernente tale argomento e pronuncia sempre un intervento.
Anche a Ginevra si discute regolarmente sulla libertà religiosa, durante le sessioni del Consiglio dei Diritti Umani. In tali circostanze, la Santa Sede è solita prendere la parola sui temi della libertà, dell’intolleranza religiosa e della diffamazione delle religioni. Inoltre, segue il tema nell’ambito dei negoziati informali sulle Risoluzioni che verranno adottate dal Consiglio.
Per quanto riguarda il sistema onusiano, è oggetto di particolare attenzione anche la relazione annuale sul rispetto della libertà religiosa nel mondo. Il  Rapporteur ha visitato due volte la Santa Sede, per approfondire vari temi afferenti al suo mandato.
Sia nell’ambito delle Nazioni Unite che in quello dell’OSCE, come si dirà più avanti, la Santa Sede non si stanca di sottolineare che il fondamento del diritto alla libertà religiosa si trova nella pari dignità di tutte le persone umane. Di conseguenza, per promuovere tale dignità in modo integrale, si deve combattere con efficacia, tanto la cosiddetta “cristianofobia”, come l’“islamofobia” e l’anti-semitismo. 
L’espressione “cristianofobia” è stata introdotta per la prima volta nel 2003, in una Risoluzione del Terzo Comitato della 58a Assemblea Generale dell’ONU. In tale circostanza, il termine venne associato all’“islamofobia” ed all’antisemitismo e, da allora, è comparso in vari Documenti ONU e di altri Organismi internazionali, senza tuttavia essere mai stato definito. Tutto considerato, mi pare che esso consista in un insieme di comportamenti, raggruppabili in 3 ambiti:
– l’erronea educazione, o addirittura la disinformazione sui Cristiani e sulla loro religione (specie attraverso i media);
– l’intolleranza e la discriminazione subita dai cittadini cristiani, segnatamente a causa della legislazione o di provvedimenti amministrativi, rispetto a quanti professano altre religioni, oppure non ne seguono alcuna;
–  le violenze e la persecuzione.
Come si vede, la discriminazione e l’intolleranza verso i Cristiani rappresentano problematiche di speciale rilievo, a livello umano, politico e sociale, oltre che religioso. Esse vanno affrontate con la stessa determinazione con cui si combattono l’antisemitismo e l’”islamofobia”, se si vuole porre rimedio a ciascuna di tali questioni, che purtroppo restano di grande attualità. Per quanto riguarda la Chiesa Cattolica, basterà ricordare che, nel 2007, i missionari uccisi sono stati ventuno. Come ha ricordato il Santo Padre, non di rado oggi giungono notizie di missionari, sacerdoti, vescovi, religiosi, religiose e persone consacrate perseguitati, imprigionati, torturati, privati della libertà o impediti nell’esercitarla perché discepoli di Cristo e apostoli del Vangelo; a volte si soffre e si muore anche per la comunione con la Chiesa universale e la fedeltà al Papa.(9)
In Irak si calcola che, prima del 2003, i cittadini cristiani fossero approssimativamente un milione. Adesso, circa la metà di loro ha lasciato il Paese, rifugiandosi soprattutto in Siria e in Giordania. I fattori delle aggressioni sono molteplici: economici, ma anche specificamente religiosi, ossia violenze inflitte a motivo della fede. Di qui, la necessità di porre fine ad esse e di assicurare un aiuto umanitario ai Cristiani rifugiatisi nei territori limitrofi, nonché a coloro che, invece, sono sfollati all’interno del Paese. Inoltre, occorrerebbe normalizzare lo status di quanti si trovano in vari Stati europei, quali immigrati irregolari. 
In numerosi altri Paesi, poi, i Cristiani sono vittime di pregiudizi, di stereotipi e d‘intolleranze, magari di carattere culturale.
A fronte di tale situazione, ben si comprende che l’efficacia dell’azione internazionale dipenda, in buona misura, dalla sua credibilità e, pertanto, anche dal suo carattere “inclusivo”. In altre parole, sarebbe paradossale omettere di adottare misure concrete per garantire ai Cristiani di godere della libertà religiosa senza alcuna forma di discriminazione, oppure creare una sorta di gerarchia fra le intolleranze, proprio mentre si cerca di eliminare la discriminazione e l’intolleranza. D’altro canto, sarebbe pure sbagliato che le comunità religiose strumentalizzassero qualsiasi misura legale o amministrativa nei loro confronti, tacciando di discriminazione ogni legittimo rilievo mosso in merito alle loro attività.
Nell’ambito delle Nazioni Unite, le Delegazioni della Santa Sede cercano inoltre di focalizzare il dibattito sul valore e sulla portata della libertà religiosa in se stessa, per evitare che sia considerata esclusivamente in rapporto ad altri diritti e quasi come se fosse un ostacolo, anziché una garanzia per il loro esercizio. Il problema è che, talvolta, si spacciano semplici pretese come veri diritti, oppure si assolutizzano alcuni diritti negandone altri o, almeno, stabilendo delle priorità arbitrarie tra i diritti ed ostacolando il pieno esercizio di alcuni di essi.
Infine, la Santa Sede non manca di seguire con attenzione le iniziative promosse nell’ONU, ma anche in altre Organizzazioni internazionali, per dare impulso al dialogo interculturale ed interreligioso. Come ha ricordato Papa Benedetto XVI nel citato Discorso al Corpo Diplomatico, per esser vero, questo dialogo deve essere chiaro, evitando relativismi e sincretismi, animato da un sincero rispetto per gli altri e da uno spirito di riconciliazione e di fraternità.(10) Il dialogo interreligioso, pertanto, non serve a “livellare” le religioni, o per lo meno a “sfumarne” le differenze e, di conseguenza, a porre fine alla loro incompatibilità ed alla loro pretesa di verità. Nemmeno consiste nell’aiutarsi reciprocamente, per esempio, a divenire migliori Cristiani, Ebrei, Musulmani, Induisti o Buddisti. Questa sarebbe la più completa assenza di convinzioni,  in cui – magari con il pretesto di convalidare ciò che ciascuno ha di meglio – non prenderemmo sul serio né noi né gli altri e rinunceremmo definitivamente alla verità.(11) Tale dialogo, piuttosto, può favorire la collaborazione delle religioni su temi di comune interesse, come la dignità della persona umana e la costruzione della pace; incoraggia il rispetto profondo per la fede dell’altro e la disponibilità a cercare, in ciò che s’incontra come estraneo, la verità che può aiutare ogni persona a progredireIn nessun caso, però, può avvenire nella rinuncia alla verità; anzi, è possibile solo mediante il suo approfondimento. Il relativismo, infatti, non unisce. E nemmeno il puro pragmatismo. La rinuncia alla verità ed alla convinzione non innalza l’uomo e neppure lo avvicina agli altri. Inoltre, dette iniziative internazionali debbono essere consapevoli che la religione ha caratteristiche specifiche, che vanno rispettate.
La libertà religiosa nell’attività della Santa Sede presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa
Per quanto riguarda le Organizzazioni internazionali di carattere regionale, va ricordato che la Santa Sede è membro a pieno titolo di quella per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Per merito della Santa Sede, infatti, l’Atto Finale di Helsinki annovera espressamente la libertà religiosa fra i diritti umani che gli Stati firmatari si sono impegnati a rispettare, per assicurare pace e sicurezza ai propri cittadini. La Santa Sede è sempre stata un punto di riferimento sull’argomento, anche perché si è presentata come portatrice di interessi religiosi generali e non soltanto confessionali cattolici.
Nello sviluppo del processo di Helsinki, in merito alla libertà religiosa ci si è mossi lungo una duplice linea. Nei primi anni, ci si è sforzati di ottenere il riconoscimento del contenuto di tale diritto e ciò è stato raggiunto, in modo soddisfacente, con il documento conclusivo della Riunione di Vienna del 1989. Negli ultimi anni, invece, si è sottolineato, anzitutto, che il tema della libertà religiosa non può essere incorporato dentro quello della tolleranza. Se, infatti, questa fosse il supremo valore umano e civile, allora ogni convinzione autenticamente veritativa, che escluda le altre, sarebbe intolleranza. Per giunta, se ogni convinzione fosse altrettanto buona di un'altra, si finirebbe per essere tolleranti anche nei confronti di aberrazioni. Portando all’estremo quest’aporia, Engelshardt è giunto a denunciare il seguente paradosso: “se non si riesce a dimostrare l’immoralità di certe linee di condotta, allora l’assistenza sanitaria fornita da Albert Schweitzer e quella prestata nei campi di concentramento nazisti saranno ugualmente difendibili […] il comportamento degli individui moralmente repellenti sarà giustificabile o ingiustificabile, né più ne meno di quello dei santi"(12).
La dignità dell’uomo si fonda sulla sua capacità di verità. Assolutizzare la tolleranza è, invece, ritirarsi davanti a tale dignità. Assolutizzare la tolleranza, infatti, significa trasformarla in valore supremo, ma ciò inevitabilmente mette la verità in secondo piano e la relativizza. La rinuncia alla verità, a sua volta, consegna l’uomo al calcolo del più forte, dell’utile o dell’immediato, privando la persona della sua grandezza. 
Alla luce di tale convinzione, la Santa Sede ha inoltre ottenuto che, nell’ambito del cosiddetto “programma sulla tolleranza” dell’OSCE, non ci si occupi esclusivamente dei pur gravi fenomeni di anti-semitismo e di discriminazione contro i Musulmani, ma anche dei parimenti inaccettabili episodi di intolleranza contro i Cristiani. La Santa Sede è stata poi l’artefice dell’istituzione di un Rappresentante Speciale del Presidente in esercizio dell’OSCE, con il compito di monitorare e riferire circa gli episodi di razzismo e di discriminazione, con un “focus” particolare su quelli contro i Cristiani ed i membri delle altre religioni. In seguito, ci si è adoperati perché, in alcune Conferenze internazionali promosse dall’OSCE, il tema in parola fosse affrontato in modo specifico durante le sessioni di lavoro, creando così un precedente importante, a livello multilaterale.
La libertà religiosa nell’attività della Santa Sede presso l’Unione Europea
Per restare nell’ambito internazionale regionale, è noto l’apporto dato dalla Santa Sede affinché il cosiddetto “Trattato di Lisbona”, firmato nel dicembre scorso, contenesse l’attuale art. 2,28.  Senza entrare nel merito di questo Trattato, perché non è questa la sede per valutarlo, segnalo che detta disposizione afferma che l’Unione rispetta e non pregiudica lo statuto di cui le Chiese e le comunità religiose godono nelle legislazioni nazionali degli Stati membri. Questa garanzia si appoggia sul principio di sussidiarietà, caro alla dottrina sociale della Chiesa, e prende atto del fatto che, in Europa, la configurazione dei rapporti tra lo Stato, le Chiese e le comunità religiose è assai variegata: basti pensare alla diversità della situazione in Grecia, in Francia, in Inghilterra o in Polonia! Inoltre, l’articolo impegna l’Unione Europea a mantenere un dialogo aperto, trasparente e regolare con le confessioni religiose, fondato sul riconoscimento della loro identità e del loro contributo specifico. Tale dialogo è necessario, tra l’altro, per rispettare i principi di un autentico pluralismo e per costruire una vera democrazia. Del resto, non fu Alexis de Tocqueville a sottolineare che il dispotismo non ha bisogno della religione, la libertà e la democrazia sì?(13)
Per quanto concerne l’azione della Santa Sede in Europa, credo  poi opportuno segnalare che, in spirito costruttivo, essa fa fronte a due gravi attacchi alla libertà religiosa: il distacco della religione dalla ragione, che relega la prima esclusivamente nel mondo dei sentimenti, e la separazione della religione dalla vita pubblica.
Per quanto riguarda il primo profilo, va ribadito con forza che non è possibile eliminare la questione della verità dalla religione: ciò, proprio per rispettare la dignità umana, sulla quale è fondata la stessa libertà religiosa. Essa, del resto, come ogni libertà non è mai fine a se stessa ma orientata alla verità e l’uomo non può rassegnarsi a restare, per ciò che è essenziale, un “cieco nato”. L’ordinamento intrinseco della libertà alla verità e la verità della libertà oggi trovano un decisivo terreno di verifica nella libertà di conversione, intesa come aspetto della libertà religiosa. Se si vuole vivere in modo responsabile, infatti, non ci si può sottrarre all’obbligo di cercare la verità su Dio, quale fine ultimo dell’uomo. Il diritto alla libertà religiosa, pertanto, presuppone il dovere di cercare la verità su Dio con una volontà esente da coazioni e con una ragione immune da pregiudizi. 
Anche la libertà religiosa esige, allora, discernimento: sia fra le forme di religione, per identificare quelle che rispondono pienamente alla sete di verità di ogni persona, sia all’interno stesso della religione, in direzione della sua autentica identità e realizzazione. Per ogni credente e per la religione, ciò rappresenta una sfida. In particolare, postula che le religioni “provvedano di senso” la vita, nel contesto di una società secolarizzata, e non si riducano a semplici agenzie di solidarietà sociale. Solov’ëv attribuisce all’Anticristo un libro, La via aperta alla pace ed al benessere del mondo, che ha come contenuto essenziale l’adorazione del benessere e della pianificazione razionale. La religione certamente non può non svolgere una funzione sociale. Tuttavia, ciò avviene, anzitutto, tenendo vivo il senso di Dio e della trascendenza. La solidarietà, l’accoglienza ed i valori civili sono cioè fattori essenziali, che la religione da sempre promuove, proprio perché vive del senso di Dio. Riferendosi alla Chiesa Cattolica, Papa Benedetto XVI ha scritto: La Chiesa non può e non deve prendere nelle sue mani la battaglia politica per realizzare la società più giusta possibile (…) Ma non può e non deve neanche restare ai margini nella lotta per la giustizia. Deve inserirsi in essa per la via dell'argomentazione razionale e deve risvegliare le forze spirituali, senza le quali la giustizia, che sempre richiede anche rinunce, non può affermarsi e prosperare.(14) 
D’altra parte, una sana laicità comporta la distinzione tra religione e politica, tra Chiesa e Stato, senza che ciò renda Dio un’ipotesi privata, o escluda la religione e la comunità ecclesiale dalla vita pubblica, precisamente a motivo della dimensione sociale della fede. Fra l’altro, il criterio di uguaglianza civile non è rispettato, laddove ai credenti s’impone l’onere aggiuntivo di argomentare etsi Deus non daretur: mentre le ragioni teiste non potrebbero essere invocate pubblicamente, lo potrebbero gli argomenti razionalisti e secolari.
Non dobbiamo nasconderci che, nell’odierna società globalizzata, il contatto con le “differenze” può creare un’incomunicabilità di fondo e la tentazione di imporre lo spazio pubblico come “neutrale”. Tuttavia, se si vuole estendere al massimo la libertà di tutti senza recidere i legami che consentono di essere non soltanto più vicini, ma soprattutto più uniti, occorre riconoscersi pubblicamente in un codice etico comune. Ma perché ciò avvenga pienamente, è indispensabile riconoscere la dimensione pubblica della libertà religiosa. Questa libertà, infatti, è portatrice di valori etici capaci di fecondare la democrazia e di fare cultura. 
La libertà religiosa possiede un’intrinseca dimensione pubblica, perché ciò che crede non è da nascondere, ma, invece, da partecipare. Qualsiasi tradizione religiosa solida esige l’esibizione della propria identità; non vuole, cioè, restare nascosta o essere mimetizzata. E il volto migliore della laicità sa accogliere e tutelare il patrimonio di spiritualità e di umanesimo presente nelle varie religioni, respingendo quanto in esse dovesse essere in contrasto con la dignità umana. Del resto, i valori che appartengono alle autentiche convinzioni di fede non sono estranei a quelli che la natura conserva e la ragione raggiunge: pertanto, sono condivisibili con tutti. 
Questa concezione della laicità, poi, non può che facilitare un incontro pacifico con tante culture non europee, oggi presenti in questo continente, per le quali la religione è essenzialmente un fatto pubblico. D’altra parte, il rispetto della libertà religiosa deve essere reciproco. Pertanto, in Europa va garantito alle minoranze non cristiane, come fuori dell’Europa dovrebbe esserlo alle minoranze cristiane.
Conclusione
Concludendo le riflessioni sull’odierna attività internazionale della Santa Sede a tutela della libertà religiosa, è quasi superfluo precisare che esistono anche altri aspetti sui quali ci si potrebbe soffermare. Tuttavia, il contesto specifico di questo incontro mi ha suggerito di accennare soltanto a quei profili più vicini e, quindi, di maggiore interesse per voi.
Nella mia doppia veste di Vescovo e di diplomatico, desidero terminare con un incoraggiamento. L’esito dell’impegno politico e diplomatico in favore della libertà religiosa è legato, in buona misura, ad una cultura che promuova la libertà autentica e la verità. Il vigore di questi valori, a sua volta, dipende dalla passione individuale e sociale per essi. Pertanto, se volete la libertà religiosa di tutti, accettate in prima persona il rischio della libertà e siate testimoni della veritàLa libertà religiosaaiuta l'esercizio del credo religioso di ogni persona. Tuttavia la fede cristiana dona una libertà più profonda di quella semplicemente religiosa. "Ubi fides, ibi libertas" diceva S. Ambrogio . (15) E quasi a commento, don Giussani ci ha insegnato che è la libertà l'idea forte del cristiano. Cristo si rivela come il compimento della nostra libertà. Egli, però, non si svela prima che noi ci decidiamo liberamente per Lui. Cristo, cioè, non risparmia la fatica della libertà: d'altronde, come ha scritto Peguy: "che cosa sarebbe una salvezza se non fosse libera?"(16) Allora consegnatevi senza risrve a Cristo e diventerete più uomini! Affidatevi a Lui ed aiuterete gli altri a vivere i libertà!


(1) Luigi Giussani, All’origine della pretesa cristiana, Milano 1987, p. 109.
(2) Luigi Giussani, Il rischio educativo, Torino 1995, p. 153.
(3) Benedetto XVI, Discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, 7 gennaio 2008, n. 11.
(4) CfrConcilio Vaticano II, Dichiarazione Dignitatis Humanae, nn. 3 e 4.
(5) Giovanni Paolo IIDiscorso ai partecipanti all’Assemblea Parlamentare dell’OSCE, 10 ottobre 2003, n. 1.
(6) Giovanni Paolo II, Enciclica Centesimus annus,n. 47.
(7) Gc. 2,14
(8) Cfr. Gc. 2,17.
(9) Benedetto XVI, Angelus, 26 dicembre 2007.
(10) Benedetto  XVI, Discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, 7 gennaio 2008, n. 9.
(11) J. Ratzinger, La Chiesa, Israele e le religioni del mondo, Cinisello Balsamo 2000, pag. 73.
 
(12) H. T. Engelhardt, Manuale di bioetica, Milano 1999, p. 22. 
(13) Cfr. Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Milano 2004, I, 9.
(14) Benedetto XVI, Enc. Deus caritas est, n. 28.
(15) S. Ambrogio Epistola 65,5.
(16) Charles Peguy, II Mistero dei santi innocenti, in I Misteri, Milano 1997, pag . 321.