martedì 23 dicembre 2014

Le quindici piaghe della Chiesa secondo Francesco



di Massimo Introvigne
Già Benedetto XVI ci aveva abituato a prestare particolare attenzione all'annuale discorso del Papa per gli auguri di Natale alla Curia romana. E riveste un'importanza speciale il discorso di auguri natalizi che Papa Francesco ha rivolto alla Curia il 22 dicembre 2014, denunciando – per parafrasare il beato Rosmini – le quindici piaghe che minacciano la Curia e gli uomini di Curia, ma che si ritrovano – ha detto – anche nelle diocesi, parrocchie, associazioni e movimenti, e da cui tutti dobbiamo cercare di liberarci.
Il Papa è partito dalla definizione della Chiesa come «Corpo mistico di Gesù Cristo», citando il venerabile Pio XII secondo cui questa espressione «scaturisce e quasi germoglia da ciò che viene frequentemente esposto nella Sacra Scrittura e nei Santi Padri» e rilevando come la nozione non è stata mandata in pensione dal Vaticano II, che pure ha insistito sulla Chiesa come «popolo di Dio». La Curia, ha detto il Pontefice, è «un piccolo modello della Chiesa» ed è anch'essa un «corpo» che vive, opera, si nutre e può ammalarsi. Le sue malattie, come quelle di altri “corpi” nella Chiesa, derivano quasi sempre da una cattiva alimentazione, cioè dal non alimentarsi a sufficienza di Gesù Cristo, il che può avvenire solo nella pratica sacramentale fervente – ancora una volta, il Papa ha raccomandato la confessione – e nella preghiera. «Un membro della Curia che non si alimenta quotidianamente con quel cibo diventerà un burocrate (un formalista, un funzionalista, un impiegatista): un tralcio che si secca e pian piano muore e viene gettato lontano». Proprio per «prepararci al Sacramento della Riconciliazione, che sarà un bel passo di tutti noi per prepararci al Natale», il Pontefice ha proposto un «catalogo delle malattie della Curia», dichiarando d'ispirarsi ai cataloghi dei peccati più frequenti compilati dai Padri del Deserto. Ecco le quindici “malattie” denunciate da Papa Francesco.
1. «La malattia del sentirsi “immortale”, “immune” o addirittura “indispensabile” trascurando inecessari e abituali controlli. Una Curia che non si autocritica, che non si aggiorna, che non cerca di migliorarsi è un corpo infermo». Tutti ci crediamo insostituibili, ma «un’ordinaria visita ai cimiteri ci potrebbe aiutare a vedere i nomi di tante persone, delle quale alcuni forse pensavano di essere immortali, immuni e indispensabili!». Contro questa «patologia del potere», che diventa «narcisismo», l’antidoto «è la grazia di sentirci peccatori e di dire con tutto il cuore: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare” (Lc 17, 10)».
2. «La malattia del “martalismo” (che viene da Marta), dell’eccessiva operosità: ossia di coloro che si immergono nel lavoro, trascurando, inevitabilmente, “la parte migliore”»: cioè la preghiera e anche il riposo, che è «necessario e doveroso».
3. «La malattia dell’“impietrimento” mentale e spirituale: ossia di coloro che posseggono un cuoredi pietra e un “duro collo” (At 7, 51-60); di coloro che, strada facendo, perdono la serenità interiore, la vivacità e l’audacia e si nascondono sotto le carte diventando “macchine di pratiche” e non “uomini di Dio”». Alla fine, si sbrigano tante pratiche ma si perde «la sensibilità umana necessaria per farci piangere con coloro che piangono e gioire con coloro che gioiscono!».
4. «La malattia dell’eccessiva pianificazione e del funzionalismo: Quando l'apostolo pianifica tuttominuziosamente e crede che facendo una perfetta pianificazione le cose effettivamente progrediscono, diventando così un contabile o un commercialista». «Preparare tutto bene è necessario ma senza mai cadere nella tentazione di voler rinchiudere e pilotare la libertà dello Spirito Santo».
5. «La malattia del mal coordinamento: quando i membri perdono la comunione tra di loro e ilcorpo smarrisce la sua armoniosa funzionalità e la sua temperanza diventando un’orchestra che produce chiasso perché le sue membra non collaborano» e «non vivono lo spirito di comunione e di squadra».
6. «La malattia dell’Alzheimer spirituale»: «un declino progressivo delle facoltà spirituali che in unpiù o meno lungo intervallo di tempo causa gravi handicap alla persona facendola diventare incapace di svolgere alcuna attività autonoma, vivendo uno stato di assoluta dipendenza dalle sue vedute spesso immaginarie». Coloro che ne sono colpiti «dipendono completamente dal loro “presente”, dalle loro passioni, capricci e manie», perdendo la memoria del primo incontro con il Signore e del perché sono diventati cristiani, sacerdoti, vescovi.
7. «La malattia della rivalità e della vanagloria: quando l’apparenza, i colori delle vesti e le insegnedi onorificenza diventano l’obiettivo primario della vita», generando anche «un falso “misticismo” e un falso “quietismo”», che nascondono sempre la mancanza di umiltà.
8. «La malattia della schizofrenia esistenziale: è la malattia di coloro che vivono una doppia vita,frutto dell’ipocrisia tipica del mediocre e del progressivo vuoto spirituale che lauree o titoli accademici non possono colmare». Troppi, anche tra sacerdoti e vescovi, creano «un loro mondo parallelo, ove mettono da parte tutto ciò che insegnano severamente agli altri e iniziano a vivere una vita nascosta e sovente dissoluta».
9. «La malattia delle chiacchiere, delle mormorazioni e dei pettegolezzi», la malattia che viene «da Satana» di cui il Papa parla tanto spesso, che crea un vero «terrorismo delle chiacchiere»: «la malattia delle persone vigliacche che non avendo il coraggio di parlare direttamente parlano dietro le spalle».
10. «La malattia di divinizzare i capi: è la malattia di coloro che corteggiano i Superiori, sperandodi ottenere la loro benevolenza. Sono vittime del carrierismo e dell’opportunismo, onorano le persone e non Dio». Peraltro, «questa malattia potrebbe colpire anche i Superiori quando corteggiano alcuni loro collaboratori per ottenere la loro sottomissione, lealtà e dipendenza psicologica, ma il risultato finale è una vera complicità». 
11. «La malattia dell’indifferenza verso gli altri: quando ognuno pensa solo a se stesso e perde lasincerità e il calore dei rapporti umani». Nella sua forma più grave, «per gelosia o per scaltrezza, si prova gioia nel vedere l’altro cadere invece di rialzarlo e incoraggiarlo».
12. «La malattia della faccia funerea: ossia delle persone burbere e arcigne, le quali ritengono che per essere seri occorra dipingere il volto di malinconia, di severità e trattare gli altri – soprattutto quelli ritenuti inferiori – con rigidità, durezza e arroganza». In realtà, «la severità teatrale e il pessimismo sterile sono spesso sintomi di paura e di insicurezza di sé», mentre il vero apostolo si riconosce dallo «spirito gioioso, pieno di humour, e persino autoironico». Come antidoto, il Papa ha raccomandato la preghiera attribuita a San Tommaso Moro («Signore, concedimi la serenità per accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio per cambiare le cose che posso, e la saggezza per distinguere la differenza fra le une e le altre»): «io la prego tutti i giorni», ha detto il Papa, «mi fa bene».
13. «La malattia dell’accumulare: quando l’apostolo cerca di colmare un vuoto esistenziale nel suocuore accumulando beni materiali, non per necessità, ma solo per sentirsi al sicuro». «L’accumulo appesantisce solamente e rallenta il cammino inesorabilmente», ha detto il Papa, ricordando che i Gesuiti si definivano la «cavalleria leggera della Chiesa» anche per i pochi beni materiali che dovevano portare con sé: ma non sono sempre stati fedeli a questa definizione.
14. «La malattia dei circoli chiusi: dove l’appartenenza al gruppetto diventa più forte di quella alCorpo e, in alcune situazioni, a Cristo stesso». La malattia «inizia sempre da buone intenzioni ma con il passare del tempo schiavizza i membri diventando “un cancro”».
15. «E l'ultima, la malattia del profitto mondano, degli esibizionismi : quando l’apostolo trasformail suo servizio in potere, e il suo potere in merce per ottenere profitti mondani o più poteri». È la malattia delle persone «che cercano insaziabilmente di moltiplicare poteri e per tale scopo sono capaci di calunniare, di diffamare e di screditare gli altri, perfino sui giornali e sulle riviste», o chiamano i giornalisti di riferimento, magari per raccontare «cose private e riservate» della Curia o della Chiesa.
Il Papa ha sottolineato che non sono mali che si trovano solo nella Curia romana: «tali malattie e tali tentazioni sono naturalmente un pericolo per ogni cristiano e per ogni curia, comunità, congregazione, parrocchia, movimento ecclesiale…ecc. e possono colpire sia a livello individuale sia comunitario». Sono mali da cui bisogna guarire, ma «la guarigione è anche frutto della consapevolezza della malattia e della decisione personale e comunitaria di curarsi sopportando pazientemente e con perseveranza la cura». 
Il discorso vale anche per i laici, ma Papa Francesco si rende conto di parlare spesso e soprattuttodei preti, così che lo si accusa talora di non amarli e di bastonarli. «Una volta», ha concluso allora il Pontefice, ho letto che: « “i sacerdoti sono come gli aerei, fanno notizia solo quando cadono, ma ce ne sono tanti che volano. Molti criticano e pochi pregano per loro”». È vero, ha detto il Papa, ma la frase indica anche «quanto male potrebbe causare un solo sacerdote che “cade” a tutto il corpo della Chiesa». Per curare «le ferite del peccato che ognuno di noi porta nel suo cuore» la terapia è una sola: confessione sacramentale, preghiera, devozione alla Vergine Maria. Sono questi i regali che Gesù Bambino porta, anche ai vescovi e ai sacerdoti della Curia, per Natale. Ma si tratta di accoglierli con gratitudine e fede.

*

Lo schiaffo di Natale del papa alla curia. Con un piccolo contrappasso
Settimo Cielo - L'Espresso
 
(Sandro Magister) Lunedì 22 dicembre papa Francesco ha colto l’occasione del tradizionale augurio natalizio ai cardinali e ai dirigenti della curia romana per sbattere loro in faccia una diagnosi catastrofica delle “malattie” della stessa curia, da lui catalogate e messe in pubblico con abbondanza di dettagli: (...)